| 
                   Restauro conservativo di un palazzo storico, 
                  costruito in epoca settecentesca. L’intervento 
                  ha interessato le facciate esterne ed i cortili 
                  recuperando gli elementi lapidei (cornici, 
                  zoccolature, ecc.) mediante iniezioni di resine 
                  e, ove necessario, con la sostituzione 
                  integrale degli elementi in pietra. Si è 
                  proceduto successivamente alla 
                  ristrutturazione di tetti, cornicioni e lattoneria 
                  in rame, per finire 
                  col rifacimento del bugnato 
                  e degli intonaci 
                  originali, oramai in avanzato 
                  stato di degrado, 
                  colorandoli con tecnica “ad 
                  affresco”.  |